Politica Parità di Genere
La
ST&A con sede legale ed amministrativa in Via Invernizzi, 9 - 20082 Binasco (MI), CF e PI 07872240960, iscritta alla C.C.I.A.A. di Milano Monza Brianza Lodi dal 12.06.2012 R.E.A. n. MI-1987291 dal 12/06/2012 società operante da oltre 30 anni nel settore ingegneristico, si occupa di:

Progettazione, direzione lavori e coordinamento per la sicurezza di interventi di bonifica ambientale e di rimozione rifiuti.

Verifiche sulla progettazione delle opere ai fini della validazione


Con l’obiettivo di svolgere al meglio la propria missione e in coerenza con la visione strategica,
ST&A S.r.l ha deciso di adottare un Sistema di Gestione per la Parità di Genere (SGPG) conforme alla UNI/PdR125:2022, quale valido strumento per assicurare la parità di genere relativa alla presenza e alla crescita professionale delle donne, valorizzando la cultura inclusiva e l’attivazione di processi in grado di sviluppare l’empowerment femminile.

Il conseguimento della certificazione per ST&A S.r.l rappresenterà solo il primo tassello di un percorso d’implementazione delle politiche di parità di genere, nell’ottica del miglioramento e della promozione dell’uguaglianza di genere. La certificazione, infatti, ha l’obiettivo di accompagnare e incentivare l’organizzazione ad adottare policy idonee a ridurre il divario di genere con i conseguenti benefici per il benessere del personale, oltre agli impatti reputazionali ed etici.


I PRINCIPI ISPIRATORI

I Principi fondamentali alla base della Politica per la Parità di Genere di ST&A S.r.l sono:

-         IMPARZIALITÀ E INCLUSIVITÀ

-         CORRETTEZZA E TRASPARENZA

-         VALORIZZAZIONE DEL PERSONALE

-         TUTELA DELLA PERSONA

-         CONTRASTO AD OGNI FORMA DI VIOLENZA E DISCRIMINAZIONE

L’attenzione con la quale ST&A S.r.l concentra i propri impegni, affinché il proprio SGPG soddisfi i requisiti specificati nella UNI/PdR 125:2022, è ispirato - in linea con la Strategia per la parità di genere 2020-2025 definita dall’Unione Europea - al perseguimento dei seguenti obiettivi:

-         aumento della partecipazione delle donne al mercato del lavoro;

-         riduzione del divario retributivo e pensionistico fra uomini e donne, anche per combattere la povertà femminile;

-         promozione della parità tra uomo e donna nel processo decisionale;

-         contrasto agli stereotipi, alla violenza di genere e protezione e sostegno alle vittime.

 
L’IMPEGNO DELLA DIREZIONE
Per favorire il raggiungimento dei principi e degli obiettivi enunciati la Direzione di ST&A S.r.l. ritiene fondamentale la continua adozione del SGPG al fine di sviluppare un modello organizzativo che promuova la parità di genere e valorizzi l’equità e l’inclusività.

ST&A S.r.l. si impegna:
-         ad adottare strumenti per prevenire ogni forma di discriminazione di genere e per contrastare qualsiasi atto lesivo della dignità del personale, indipendentemente dal ruolo ricoperto e dal livello di responsabilità;-         a valorizzare le diversità in ogni processo aziendale: dalla ricerca e selezione delle risorse umane all’accesso alla formazione, dalla definizione delle politiche retributive alla valutazione delle performance e all’attribuzione dei sistemi premianti, dalla selezione dei fornitori all’erogazione dei servizi/ fornitura dei prodotti;

-         a sostenere il welfare familiare dei propri dipendenti attraverso modalità di lavoro (smart working, part time, orari di lavoro flessibili) tali da favorire la conciliazione tra attività professionale e vita privata;

-         a favorire azioni di informazione, sensibilizzazione, engagement del personale sui temi delle pari opportunità e dell’empowerment femminile, evitando stereotipi e promuovendo la visibilità del contributo femminile;

-         a promuovere una comunicazione, anche attraverso attività di marketing e pubblicità, che dichiari in modo trasparente la volontà di conseguire la parità di genere e valorizzare la diversità e supportare l’empowerment femminile.
 
POLITICHE SPECIFICHE SULLA PARITÀ DI GENERE
Le policy per la parità di genere, sviluppate in relazione alla politica, sono relative ai temi del Piano strategico:

-         Selezione ed assunzione (recruitment)

-         Gestione della carriera

-         Equità salariale

-         Genitorialità, cura

-         Conciliazione dei tempi vita-lavoro (work-life balance)

-         Attività di prevenzione di ogni forma di abuso fisico, verbale, digitale (molestia) sui luoghi di lavoro

MONITORAGGIO E ATTUAZIONE DELLA POLITICA
La Politica generale sulla parità di genere e quella collegata, nel quadro più ampio delle linee programmatiche dell’organizzazione, prevede, ai fini di valutarne l’idoneità e la necessità di effettuare modifiche o integrazioni, congiuntamente al Comitato Guida per la Parità di Genere, la definizione e il Riesame periodico degli obiettivi sulla parità di genere.


DIFFUSIONE DELLA POLITICA
La politica sulla parità di genere è comunicata e diffusa a tutto il personale e alle parti interessate mediante la comunicazione interna e la pubblicazione sul sito istituzionale. 

BINASCO (MI), 16.09.2025                                                                L’ORGANIZZAZIONE PROFESSIONALE